La parigina

Meglio conosciuta in altre parti di italia come veneziana, la parigina é una soffice sfera di pasta brioche a lievito naturale che racchiude una deliziosa crema pasticcera.

Cenni storici sul rustico leccese

Di certo il rustico leccese non è antecedente al XVII secolo, poiché questa è la fase in cui fu inventata la pasta sfoglia. Quest’ultima, però, all’inizio veniva utilizzata per cibi poveri: invece sembra che l’alimento in oggetto sia frutto della fantasia di un nobile di Lecce.

Coloro che sono impegnati nel dibattito concordano nell’affermare che il rustico salato di Lecce è un prodotto aristocratico, o al limite realizzato nell’ambito di una borghesia medio-alta. È raffinato nella sua genuinità, preparato con estrema cura, ed è comunque indice di una certa cultura. Non può essere ricollegato né alla cucina popolare, né all’opulenza del luxury food. È davvero unico nel suo genere, il che lo rende decisamente speciale!

Le zeppole di San Giuseppe

Durante San Giuseppe, giorno della festa del papà, ogni salentino non rinuncia a portare in famiglia una confezione di zeppole, dolce che può essere realizzato fritto o al forno. Le zeppole. Simile ad una frittella con sopra crema, crema al cioccolato o crema e un’amarena, le zeppole di San Giuseppe prendono il nome dalla storia che ha protagonista lo stesso Giuseppe, che in Egitto, dovette vendere frittelle per mantenere la famiglia. Sembra che il nome derivi proprio da questo fatto.

Translate »
×

  Ciao, volete prenotare un nostro prodotto/servizio?, usate questa chat risponderemo il prima possibile. Grazie

×